Home » News » A scuola di legalità e responsabilità. Il 19 dicembre webinar con don Luigi Ciotti per le classi eTwinning
A scuola di legalità e responsabilità. Il 19 dicembre webinar con don Luigi Ciotti per le classi eTwinning
L’incontro è riservato alle scuole secondarie di primo grado iscritte e ha come obiettivo la creazione di nuovi progetti sul tema. Il webinar anticipa la priorità eTwinning europea per il 2019, che sarà la Partecipazione Democratica. Iscrizioni entro e non oltre il 17 dicembre.
di Lorenzo Mentuccia

Mercoledì 19 dicembre alle ore 9.00 è in programma un nuovo webinar eTwinning dal titolo “Responsabilità: la regola più importante”, con la straordinaria partecipazione di don Luigi Ciotti, Fondatore dell’Associazione Gruppo Abele e Presidente dell’Associazione Libera.
Il tema principale dell’incontro sarà la legalità, intesa come rispetto delle regole, giustizia sociale, lotta alla corruzione, ma anche valore di rapporti e relazioni con l’altro e partecipazione attiva e responsabile alla vita civile di un Paese.
L’incontro è riservato alle classi eTwinning delle scuole secondarie di I grado.
Obiettivi dell’incontro
L’obiettivo è quello di far riflettere i ragazzi sul fatto che l’illegalità, le ingiustizie, le forme di violenza criminale e mafiosa nascono spesso da vuoti generati dall’indifferenza, dalla rassegnazione, dal silenzio e dall’egoismo. Vuoti che ognuno di noi può imparare a riempire, anche a scuola, attraverso un apprendimento del linguaggio, delle emozioni, dei sentimenti e delle relazioni, che è la base per esprimersi, per costruire un’identità sia personale che sociale. Per una scuola che non sia solo luogo di diffusione di saperi, ma anche del valore delle relazioni, della responsabilità e della legalità intesa come l’anello che salda la responsabilità individuale alla giustizia sociale.
L’auspicio è che docenti e alunni, ispirati dalle parole di Don Ciotti, possano dar vita a nuovi progetti di collaborazione eTwinning con altre scuole europee e italiane, cercando di approfondire ulteriormente la tematica attraverso attività progettuali di qualità e impatto, basate sull’innovazione didattica e sulla collaborazione tra partner.
L’incontro anticipa la priorità eTwinning europea per il 2019, che sarà la Partecipazione Democratica, tematica cui il concetto di legalità è strettamente legato.
Scarica la brochure sulle indicazioni europee per una democrazia partecipativa.
Sempre sullo stesso tema sono disponibili alcuni kit eTwinning (esempi di progetti per orientare i docenti), per adesso disponibili solo in lingua inglese: kit per scuole primarie e secondarie di primo grado, kit per scuole secondarie di secondo grado.
Come partecipare
Per partecipare è necessario che un docente iscritto a eTwinning candidi la propria classe (o scuola) compilando il form a QUESTO LINK entro e non oltre lunedì 17 dicembre alle ore 10 (ora italiana).
L’incontro è riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado iscritte a eTwinning. Sarà data la precedenza alle candidature dei docenti che organizzeranno una visione collettiva con più classi o l’intera scuola.
Il webinar avrà una durata di circa 90 minuti. don Ciotti sarà a disposizione per rispondere ad alcune domande dei ragazzi.
Attenzione: per partecipare è necessario avere a disposizione una connessione stabile e forte (Larghezza di banda minima: 512 Kbps), e un sistema audio collegato al PC. Si controlli la pagina di Adobe Connect con i requisiti minimi.
Sono disponibili 500 posti online. Sarà data precedenza alle candidature “multiple”, ovvero ai docenti che organizzeranno una visione collettiva a scuola (più classi o tutta la scuola).
I selezionati verranno contattati per conferma e indicazioni.
Non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione per i docenti ma solamente un template per gli studenti che potrà essere personalizzato dai docenti.
Chi è don Luigi Ciotti
Con l’obiettivo di “saldare la terra al cielo”, don Luigi Ciotti ha fondato nel 1965 a Torino il Gruppo Abele, espressione di un impegno sociale fatto di accoglienza e servizi alle persone ma insieme di proposta culturale, educativa e in senso lato “politica”. Oggi il “Gruppo” lavora accanto a giovani e adulti con problemi di dipendenza, donne costrette alla prostituzione, migranti, malati di Aids, famiglie in difficoltà. Convinto che solo il “noi” possa costruire cambiamento e giustizia sociale, nel 1995 don Ciotti ha dato origine a Libera, che oggi coordina l’impegno di oltre 1.600 realtà in Italia e in Europa, attive nel contrasto alla criminalità organizzata, alle mafie e nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità.
LINK UTILI