L’evento
La Conferenza nazionale eTwinning 2021 “eTwinning nello sviluppo professionale dei docenti”, in programma il 15 e il 16 dicembre in versione blended (in presenza e online), rappresenta il più importante evento nazionale della community europea di scuole e docenti attivi in progetti di collaborazione a distanza con eTwinning. L’evento è organizzato dall’Unità nazionale eTwinning, Agenzia nazionale Erasmus+ Indire.
La Conferenza nazionale prevede la cerimonia di consegna dei Premi nazionali eTwinning, in programma durante la prima giornata (15 dicembre). Si tratta di un momento di celebrazione e disseminazione dei 10 migliori progetti di collaborazione tra classi attivati attraverso la piattaforma eTwinning svolti nell’anno scolastico 2020/21.
La seconda giornata (16 dicembre) è dedicata alla presentazione della pubblicazione “L’impatto di eTwinning sullo sviluppo professionale dei docenti in servizio in Italia” che raccoglie i lavori e la ricerca realizzati negli ultimi anni in collaborazione con Indire ricerca e con l’Università degli studi di Firenze. Un panel di esperti approfondirà il tema nel contesto eTwinning.
Entrambe le giornate saranno trasmesse in diretta streaming sui canali web e social di eTwinning Italia e Indire.
Live streaming
A breve sarà diffuso il link per assistere alla diretta streaming della cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2021 del giorno mercoledì 15 dicembre 2021, dalle ore 14:30 (CET) e della seconda giornata di Conferenza di giovedì 16 dicembre 2021, dalle 10:30 (CET).
Commenta l’evento sui social con l’hashtag #eTwPremi21
Giorno 1
L’intervento di apertura del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Giorno 2
Programma
Giorno 1 - Cerimonia dei Premi nazionali eTwinning 2021

Mercoledì 15 dicembre - Salone Lombardo Radice, INDIRE, Firenze | LIVE STREAMING
14.30
Saluti e introduzione
Rappresentanza Ministero Istruzione - Flaminio Galli, DG Indire e Unità nazionale eTwinning
14:45
Presentazione della pubblicazione “Invent to learn: Making, Tinkering and Engineering”
Sylvia Libow Martinez - Gary S. Stager, PhD - Lorenzo Guasti | Indire
15:15
Introduzione ai lavori
Donatella Nucci | Capo Unità nazionale eTwinning Indire
15:20
Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Premio nazionale eTwinning 2021
17:45
Chiusura della cerimonia di premiazione
19.00
Concerto dell'Orchestra Erasmus presso il Teatro Niccolini di Firenze. Maggiori info sull'iniziativa: http://www.erasmusplus.it/iniziative/orchestra-erasmus/
Giorno 2 - Conferenza nazionale eTwinning 2021

Giovedì 16 dicembre - Salone Lombardo Radice, INDIRE, Firenze | LIVE STREAMING
10:30
Saluti ed Introduzione ai lavori
Rappresentanza Ministero Istruzione, Indire e Unità nazionale eTwinning
10:45
Presentazione pubblicazione della ricerca Indire eTwinning e Unifi “L’impatto di eTwinning sullo sviluppo professionale dei docenti in servizio in Italia”
Maria Chiara Pettenati | Indire
11:15
Pausa
11:20
Panel di esperti “Sfide e opportunità per lo sviluppo professionale dei docenti con eTwinning”
Giuseppe Pierro, Ministero dell'Istruzione – Maria Chiara Pettenati, Indire - Maria Ranieri, Unifi - Immacolata Grimaldi, Ministero dell'Istruzione - Donatella Nucci, Unità naz. eTwinning INDIRE - Emanuela Boffa Ballaran, Docente IC di Andorno Micca (BI) e Ambasciatrice eTwinning
12:20
Domande dal pubblico e conclusioni
Unità nazionale eTwinning Indire
“C’era una volta…in Europa“
15 dicembre 2021 – Firenze, Teatro Niccolini
A margine della prima giornata di Conferenza nazionale, l’Orchestra Erasmus terrà un concerto presso il Teatro Niccolini di Firenze per il lancio del nuovo settennato Erasmus+ (2021 – 2027) con un omaggio alle musiche del Maestro Ennio Morricone. L’iniziativa rappresenta l’evento sociale per tutti i partecipanti alla Conferenza eTwinning.
Per accedere è necessario disporre di Green Pass, come da normativa vigente.
Maggiori info sull’evento.
Sessioni e materiali
Relatori
Sylvia Libow Martinez
Invent to Learn
Sylvia Libow Martinez è autrice di Invent to Learn: Making, Tinkering, and Engineering in the Classroom, un libro conosciuto in tutto il mondo come la “bibbia” del movimento del makers per la didattica. Viaggia in tutto il mondo per portare il potere dell’apprendimento autentico nelle classi, in particolare nelle materie STEM. È la consulente principale dei FabLearn Fellows, un gruppo di educatori che utilizzano ricerche e pratiche innovative nei laboratori di fabbricazione e fabbricazione digitale K-12 della Columbia University. Sylvia ha una laurea in ingegneria elettrica e un master in tecnologia dell’istruzione. Nelle precedenti carriere, era un ingegnere aerospaziale, presidente di un’organizzazione no-profit educativa, progettista di computer e videogiochi e uno scienziato senior che ha creato il sistema di navigazione satellitare GPS.
Gary S. Stager, PhD
Invent to Learn
Gary S. Stager, Phd è co-autore, con Sylvia Libow Martinez, del testo Invent to Learn: Making, Tinkering, and Engineering in the Classroom. Stager è uno dei principali esperti e sostenitori della programmazione informatica, della robotica e dell’apprendimento attraverso l’apprendimento nelle classi e un pioniere nell’apprendimento online. Ha insegnato nelle classi dalla scuola materna alla scuola di specializzazione. Un popolare blogger e oratore principale, Gary è anche giornalista, educatore di insegnanti, consulente, professore e fondatore dell’istituto Constructing Modern Knowledge per educatori.
Giuseppe Pierro
Dirigente Ministero dell'Istruzione
Laureato in Scienze della Comunicazione e Dottorato di Ricerca in Scienze Pedagogiche, Giuseppe Pierro ha circa 20 di esperienza nel settore dell’Educazione e della Comunicazione. Già Capo Dipartimento per lo Sport della P.C.M. Attualmente ricopre l’incarico di Dirigente dell’Ufficio per le politiche della formazione del personale scolastico presso il Ministero dell’Istruzione.
Immacolata Grimaldi
Ministero dell'Istruzione
Laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. A seguito del percorso di approfondimento specialistico Politiche e strumenti dell’Unione europea e politiche regionali di sviluppo e coesione Formez Regione Campania “50 Giovani per l’Europa” ha svolto attività presso il Governo scozzese, European Structural Funds Division, e presso le Amministrazioni locali della Regione Campania. Ha collaborato con la società Deloitte S.p.A. Ha svolto attività di assistenza presso gli Enti Locali per il Programma di Integrazione Urbana PIU Europa Regione Campania. Ha frequentato il corso di perfezionamento Nuove Tecnologie e Metodologie di insegnamento per la formazione scolastica europea presso gli Alti Studi Scolastici “Eduardo R. Caianiello”. Docente di sostegno nella scuola secondaria di I grado, ha conseguito l’abilitazione per la classe di concorso A545 e 546 (Tedesco) presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, e la specializzazione per il sostegno per l’insegnamento nella scuola secondaria, presso l’Università degli Studi di Salerno. Membro del Comitato Erasmus+ lavora dal 2019 presso l’Ufficio V del Ministero dell’Istruzione – Controllo della gestione dei fondi Strutturali europei e degli altri programmi europei.
Maria Chiara Pettenati
Dirigente di Ricerca INDIRE
Dal 2014 è responsabile scientifica del progetto Neoassunti, che ospita la documentazione dell’anno di formazione e prova per docenti neo immessi in ruolo. Ha coordinato l’attività di Monitoraggio del Piano Nazionale di Formazione Docenti 2016/19. Parte dei risultati di ricerca di questa azione sono stati pubblicati nel 2021 nel volume “Paese Formazione“, edito da Carocci. Dal 2021 è membro del Professional Development Adisory Board in supporto all’attività di School Education Gateway e del Central Support Service di eTwinning. Rappresenta Indire nei Gruppi di Lavoro di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sul Goal 4 – Istruzione di Qualità e sul Target 4.7 – Educazione allo sviluppo sostenibile e coordina l’azione Scuola2030 – Educazione per la creazione di valore, che ha dato origine al portale scuola2030.indire.it. E’ formatrice in numerosi corsi per insegnanti sui temi relativi all’educazione civica, allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale a livello regionale e nazionale.
Maria Ranieri
Professore ordinario Università degli Studi di Firenze
Maria Ranieri è professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Firenze, dove dirige il Master di Primo Livello in “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning”. E’ autrice del volume Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative (Carocci, 2022).
Lorenzo Guasti
Tecnologo INDIRE
Ingegnere, attualmente per INDIRE è referente del progetto di ricerca “Maker@Scuola” che studia il fenomeno dei “makers” in relazione agli scenari e alle influenze che genera nel sistema scolastico italiano. Inoltre coordina il progetto di ricerca “Bifocal Modelling” in collaborazione col Teacher Collage della Columbia University of New York sul rinnovamento della didattica laboratoriale delle materie scientifiche.
Emanuela Boffa Ballaran
Docente IC di Andorno Micca (BI)e Ambasciatrice eTwinning
Sono un’insegnate di scuola primaria. Il mio primo progetto eTwinning l’ ho avviato nel 2012. Da allora ho partecipato con le mie classi a diversi progetti alcuni dei quali hanno ottenuto i certificati di qualità nazionale ed europea. Da quando sono entrata a far parte di eTwinning la mia vita professionale è migliorata, se non addirittura cambiata Attraverso eTwinning ho messo a frutto la mia passione per le nuove tecnologie . Ho una buona competenza informatica, ho seguito parecchi corsi e cerco di utilizzare le risorse multimediali a supporto della didattica. Ho dedicato particolare attenzione alla gestione della privacy soprattutto per quanto riguarda la produzione di video con immagini di alunni. eTwinning mi concede la possibilità di approfondire le mie competenze e di conoscere persone professionalmente motivate, ampliando i miei orizzonti culturali e dandomi ulteriori stimoli nell’insegnamento.